Vini

ZeroProblemi


Spumante Brut Rosè, dal perlage fine e persistente. Ottenuto da un’attenta selezione delle uve rosse di Sangiovese e Syrah.

50% Sangiovese, 50% Syrah 
Lo Spumante ZeroProblemi di Villa La Ripa è prodotto con il metodo Martinotti.
12.5 %
Colore Rosa cipria luminoso e vivace
Profumo  Fragolina di bosco, melograno, ribes, sul finale sentori di violetta, glicine e una splendida arancia rossa che si ritrova nitida anche nel retrogusto.
Gusto Fresco e minerale, con bollicina fine e cremosa.
Aperitivi, antipasti, pesce in genere, piatti vegetariani.
ZeroProblemi è il nostro modo di ricordarvi che una buona bottiglia di vino, in compagnia di amici e parenti, è l'idea migliore per rilassarsi e godere a pieno dei momenti speciali della vita. Saverio, produttore di vino e neurologo di professione, consiglia il nostro ZeroProblemi per ogni tipo di occasione, il miglior compagno che si possa portare a una festa!

“Vino dal color rosa cipria, un colore luminoso e vivace che già comunica freschezza.
Il perlage si presenta fine e persistente. 
Al naso profumi intensi, ben marcati di fragolina di bosco, melograno, ribes, seguiti da sentori di violetta, glicine e una splendida arancia rossa. Sicuramente un vino con una ottima complessità e che invoglia al sorso. 
In bocca si conferma di ottima freschezza, ti allarga il sorso e ti fa percepire tutta la componente aromatica. Ottima morbidezza e un bollicina fine e cremosa.
In retrò olfattiva, nel finale, esce una bella componente fruttata di lichtci e agrume, meno percepibile al naso e che lascia una bellissima persistenza. 
Un vino sicuramente molto versatile negli abbinamenti, si può spaziare dagli antipasti, a preparazioni di carne e pesce, preparazioni semplici ma saporite, e in più in generale a tutta la cucina mediterranea."

(Gianmaria Maitan, sommelier FISAR)

SCOPRI DI PIÙ   SCHEDA TECNICA

maggiori informazioni

Auretium I.G.T.


Affinate per 6 mesi in botti di rovere, Trebbiano e Malvasia, tipiche uve toscane, danno vita a un vino bianco elegante e strutturato.

40% Malvasia; 60% Trebbiano
 Auretium affina sulle proprie fecce in tonneaux per almeno 6 mesi.
13%
Colore Giallo paglierino con riflessi dorati.
Profumo Intensità aromatica notevole che si riscontra in frutta tropicale e agrume con una bellissima nota di guava e cedro. Il finale è frizzante con una nota di erbette di montagna e mentuccia secca.
Gusto Fresco, pieno e avvolgente. La sapidità finale lascia un equilibrio perfetto e dona al vino un'ottima persistenza.
Perfetto in abbinamento con antipasti e primi piatti a base di pesce, preparazioni semplici ma saporite. Da provare anche con formaggi freschi.
Il nome Auretium deriva dalla contrazione di due parole latine: Aurum e Arretii, che significa L'Oro di Arezzo. Il nostro vino bianco, gioiello della produzione, vuole essere un omaggio alla città di Arezzo.
 “Il vino appare di un bel giallo paglierino con riflessi dorati, una buona intensità di colore e luminosità che anticipano un vino di ottima freschezza. Al naso il primo impatto è di un vino esplosivo, ma anche succoso con tutta la parte del tropicale. L’esplosività si riscontra nell’ agrume con una bellissima nota di guava, cedro e agrume candito. C’è un bel sentore di banana, pesca gialla e nespolina. Ne esce altresì una nota frizzante data da sentori di erbette di montagna e mentuccia secca.
In bocca il vino dà subito una sensazione di pienezza ed avvolgenza, con una buona freschezza ed un ottima sapidità che lasciano un equilibrio perfetto senza spigolature. Nel finale rimane una delicata nota di marzapane sorretta da un piacevole apporto minerale che donano al vino un’ottima persistenza ed invogliano subito ad un secondo sorso.”
(Gianmaria Maitan, sommelier FISAR)

SCOPRI DI PIÙ   SCHEDA TECNICA

maggiori informazioni

Namastè I.G.T.


Trebbiano e Malvasia, uve autoctone toscane, ci regalano un vino bianco profumato e intrigante, fresco e con un finale sapido.

60 % Malvasia; 40% Trebbiano  
Namastè affina sulle fecce in acciaio per almeno sei mesi.
12%
Colore Giallo paglierino
Profumo Sentori di frutti con polpa bianca, mela, pera, fiori di campo con note di salvia e rosmarino.
Gusto Fresco, sapido, con buona struttura e persistenza.
Primi piatti di pesce, pesce di mare al forno ai profumi mediterranei.
Namastè è un saluto indiano che simboleggia la connessione spirituale tra chi lo fa e chi lo riceve. Il nostro vino Namastè vuole essere il nostro benvenuto alle persone che visitano Villa La Ripa, e il nostro modo speciale di ringraziarvi per aver assaggiato questo meraviglioso vino.
“Visivamente il vino è pulito e luminoso. Anche il naso è pulito, contraddistinto da note fruttate e floreali con pennellate delicatamente tostate. In bocca il vino esplode! E prima di tutto è buono. Tanto buono. Di un equilibrio mirabile, dotato di una sapidità che traina la persistenza oltre i limiti a cui possa ambire un vino realizzato con Trebbiano e Malvasia. La chiusura di bocca è un piacere sottile e lunghissimo, contraddistinto da un alcol… fantasma! Si ha l’idea che ci sia, ma non si manifesta mai, che di questi tempi significa litigare per l’ultimo goccio di una bottiglia che finisce sempre troppo presto.”
(Luca Radicchi, Docente e Consigliere Regionale Ais toscana)

SCOPRI DI PIÙ   SCHEDA TECNICA

maggiori informazioni

Spaziolibero I.G.T.


La freschezza del Sangiovese e l'intensità aromatica del Syrah creano un rosato ”semplicemente perfetto”!

50% Sangiovese, 50% Syrah
Salasso dopo 3 ore di permanenza sulle bucce. Fermentazione per circa 10 giorni e successiva maturazione sulle fecce per circa 6 mesi.
12,5%
Colore Rosato, sfoglia di cipolla.
Profumo Fruttato con sentori di ciliegia, viola, fragole di bosco.
Gusto Fresco, sensuale ed elegante.
Aperitivi di formaggi. Salmone alla griglia. Ottimo con cibi orientali.
SpazioLibero rappresenta un mondo nuovo, una vita parallella, che il proprietario, il Dottor Luzzi, ha scoperto iniziando a produrre vino e nel quale senza costrizioni è riuscito a trovare uno spazio per essere libero di esprimersi.
“Alla vista si presenta luminoso, rosa tenue, vivido. Arrivano al naso le sensazioni di freschezza e gioventù. Fragoline di bosco, rosa, sentori minerali. In bocca entra intenso, conferma la freschezza e la profondità. Il Sangiovese dona freschezza, il Syrah la croccantezza del frutto e insieme si allungano in una piacevole scia sapida e minerale. Le sensazioni olfattive si confermano all'assaggio, donando a questo vino una grande coerenza. Ottimo come aperitivo. Perfetto su una tartare di Gamberetti”
(Maurizio Zanolla, Consigliere regionale – Responsabile Marketing e Comunicazione Ais Toscana)

SCOPRI DI PIÙ   SCHEDA TECNICA

maggiori informazioni

Chianti Fonte dell'Angelo DOCG


Un Sangiovese dai tannini morbidi che rispecchia pienamente la Toscana e il territorio di Arezzo.

100% Sangiovese
Il nostro Chianti DOCG affina in botti di rovere di secondo passaggio da 500 litri; prima dell’immissione al mercato trascorre almeno 10 mesi in bottiglia.
14%
Colore Rosso rubino acceso.
Profumo Fruttato con sentori di ciliegia, viola e rosa.
Gusto Morbido, armonioso, persistente, tannini morbidi ma decisi. Grande beva.
Vino a tutto pasto da abbinare ad ogni tipo di pasta e carne, soprattutto alla carne tipica Toscana.

SCOPRI DI PIÙ   SCHEDA TECNICA

maggiori informazioni

Peconio I.G.T.


Peconio è la nostra espressione di un Sangiovese in purezza, un vino elegante con tannini raffinati.

100% Sangiovese
Peconio viene affinato per 6 mesi in acciaio e 6 mesi in Barrique di rovere francese di Allier.
14%
Colore Rosso rubino intenso.
Profumo Fruttato con sentori di ciliegia, viola, cannella.
Gusto Morbido, armonioso, persistente, tannini raffinati ma decisi. Ottima beva.
Vino a tutto pasto da abbinare ad ogni tipo di pasta e carne, soprattutto alla carne tipica Toscana.
Il nome del vino deriva da Marco Peconio, l'antico proprietario Romano di Villa la Ripa. Nel II secolo d.C. già coltivava la vite e l’olivo, testimonianza del fatto che già gli antichi Romani si erano resi conto delle potenzialità di queste colline.
“Peconio rappresenta il connubio fra il Sangiovese, re indiscusso dei vitigni toscani, e il territorio aretino capace di donare freschezza ai vini prodotti nella zona. Un vivace manto rubino di media intensità appaga la vista, I profumi sono inizialmente timidi e concentrati su amarena, cassis e petali di rosa. Dopo una breve ossigenazione si uniscono in elegante sequenza stecco di liquirizia, china, cacao, alloro, accenni di grafite e di vaniglia. L’impatto gustativo è guidato dalla spiccata spalla acida esaltando un retrogusto fruttato sempre in evidenza; il tenore alcolico, seppur presente, è ingentilito dai tannini ben integrati e da una lunga scia sapida con piacevoli ritorni balsamici di liquirizia. Pollo al mattone con patate.”
(Angelo Marongiu, Sommelier degustatore Ufficiale Ais e redattori di AIS Vitae Toscana)

SCOPRI DI PIÙ   SCHEDA TECNICA

maggiori informazioni

Tiratari I.G.T.


Il nostro “SuperSangiovese”, dove il Syrah esalta la straordinaria qualità del Sangiovese.

75% Sangiovese; 25% Syrah
12 mesi in Barriques di rovere francese di Allier e 12 mesi in bottiglia.
14 %
Colore Rubino intenso, brillante.
Profumo Frutta rossa, viola selvatica, pepe bianco, legno aromatico.
Gusto Elegante, morbido, armonioso e fruttato.
Pasta, carni rosse, formaggi.
Il nome Tiratari nasce al momento dell'acquisto della Villa, grazie a Claudia, la figlia del proprietario. In quei giorni la bimba stava leggendo una favola su un paese dei sogni dove tutto era bello e buono; questo paese si chiamava Tiratari. Nel momento in cui venne portata a vedere la nuova casa subito disse: "Ma questo è Tiratari!". Da quel giorno il nome del primo vino di Villa La Ripa fu deciso senza esitazioni.
“Equilibrio è la parola chiave che ci permette di comprendere l’espressione aperta e solare di questo vino. Il Sangiovese anno dopo anno si sta fortemente caratterizzando su questo territorio dimostrando di possedere eleganza e facilità di beva, o meglio scorrevolezza gustativa, ampliata, allargata e compensata dall’apporto, in piccola percentuale, di uvaggi internazionali. Buona la trasparenza e la veste color rubino che risalta nell’ottima vivacità del colore, naso di media ampiezza ma di ottima definizione con abbondante frutto rosso e nero,, spalleggiato da una integrata e suadente speziatura sempre rotonda e mai aggressiva. Ma è il palato che alza lo spessore del Tiratari e qui ritorna il concetto sopraespresso di equilibrio, centrato nella giusta espressione qualitativa delle componenti gustative, buoni tannini ma non invadenti, freschezza che regala brio e lascia un ricordo positivo in chiusura di palato, alcol presente nella quantità necessaria per sostenere le componenti dure. Queste le solide basi che hanno permesso la costruzione del Tiratari, un vino di territorio.”
(Cristiano Cini, President AIS Toscana)

SCOPRI DI PIÙ   SCHEDA TECNICA

maggiori informazioni

Psyco I.G.T.


Il nostro grande “SuperTuscan” dove il Cabernet Sauvignon completa ed integra con la sua struttura l’eleganza e la finezza del Sangiovese.

50% Sangiovese, 50% Cabernet Sauvignon
12 mesi in Barrique di rovere francese di Allier e 12 mesi in bottiglia.
14 %
Colore Rubino intenso, brillante.
Profumo Intenso di piccola frutta rossa, liquirizia, pepe, spezie, tabacco.
Gusto Al palato è intenso, con tannini morbidi e freschi e una buona struttura.
Pasta con salse strutturate. Carni rosse, cacciagione. Formaggi stagionati. Cucina Cinese e Indiana
Con il nome “Psyco”, Saverio - il proprietario, nonché famoso neurologo - dedica questo vino alla sua precedente professione.
“Per chi predilige prevalentemente volume e calore, insomma una significativa presenza del gusto dovuta anche al Cabernet Sauvignon, unita alla freschezza del Sangiovese, che si diffonde generosamente, la scelta ricade su questo interessante blend che rende Psyco un incontro armonioso tra resistenza e durata. Tonalità rubino di media intensità dove risalta un’ottima luminosità che rende acceso il vino, apertura olfattiva di ribes mora e prugna, tocchi di liquirizia e pepe che anticipano la delicata chiusura speziata. Il gusto è deciso nell’ingresso con un’apertura larga e sostanziosa, lo sviluppo prosegue sulla linea della freschezza e di una trama tannica precisa e di qualità, la chiusura rilascia calore e frutto.”
(Cristiano Cini, President AIS Toscana)

SCOPRI DI PIÙ   SCHEDA TECNICA

maggiori informazioni

Syrah I.G.T.


Il nome “Syrah Syrah” esprime la purezza di questo vino, fruttato e morbido con le tipiche note speziate di questo vitigno.

100% Syrah
Il nostro Syrah è affinato per 12 mesi in botti di rovere da 225 e 500 litri; prima dell’immissione nel mercato trascorre almeno 12 mesi in bottiglia.
14%
Colore Rosso rubino.
Profumo Avvolgente e penetrante, frutti di bosco e pepe nero, lunga persistenza aromatica.
Gusto Armonico, rotondo, persistente.
Cacciagione, arrosti e formaggi stagionati.
Il nome di questo vino, che ricorda la celebre canzone "Que sera sera", esprime la composizione di questo vino: Syrah in purezza.

SCOPRI DI PIÙ   SCHEDA TECNICA

maggiori informazioni

Loading...