Territorio


Un paesaggio da scoprire e da gustare


Una terra ricca di arte, di storia, di scienza e magia. Un paesaggio di raro fascino costellato di pievi e castelli medievali, vissuti anticamente da Etruschi e Romani. Si passeggia sulle orme di Piero della Francesca, Signorelli, Michelangelo, Masaccio, Cimabue, Petrarca incontrando Guido Monaco, Giorgio Vasari, Francesco Redi, alcuni dei personaggi più illustri della cultura italiana.
ā€‹ā€‹ Villa La Ripa sorge ad Antria, ai piedi di Arezzo, nella Toscana più nascosta e affascinante.
Poco distante da Firenze e da Siena, la provincia offre straordinarie attrazioni culturali e paesaggistiche, lontano dalla confusione estiva delle mete più note.

Arezzo e dintorni


Nella maestosa Piazza Grande di Arezzo e nelle vie di un centro storico dove il tempo si è fermato, si respira cultura e fascino. Impossibile non citare la grande Fiera dell'Antiquariato (che si svolge la prima domenica del mese e il sabato precedente) e l’antica sfida della Giostra del Saracino.
E poi intorno paesaggi unici come quelli del Casentino, del Valdarno e della Valdichiana.
Ma la provincia di Arezzo è caratterizzata anche per un territorio ad alta vocazione vitivinicola. Queste terre producono da sempre ottimi vini, le otto Denominazioni di Origine Controllata ne sono una testimonianza. Da sempre i rossi sono i vini più noti ed apprezzati grazie alla freschezza che li caratterizza, ma anche i vini bianchi denotano grande personalità e un'espressione territoriale unica.

La varietà dei climi delle diverse vallate rende Arezzo un microcosmo estremamente vario e ricco anche dal punto di vista enologico, è possbile trovare numeriosi vitigni, dal Pinot Nero al Sangiovese, fino al Syrah, e ai ricchi Trebbiani e Chardonnay.
Veramente, come diceva Carducci, “basterebbe Arezzo alla gloria d’Italia”.

La Strada del Vino Terre di Arezzo


Le “Strade del Vino” sono percorsi entro territori ad alta vocazione vitivinicola caratterizzati, oltreché da vigneti e cantine di aziende agricole, da attrattive naturalistiche, culturali e storiche particolarmente significative ai fini di un’offerta enoturistica integrata. Esse costituiscono uno strumento di promozione dello sviluppo rurale e del suo territorio e intendono favorire e promuovere l’Enoturismo, quale movimento inteso a valorizzare la produzione vitivinicola nell'ambito di un contesto culturale, ambientale, storico e sociale.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI

Loading...